h10.30 - 13.30
Laboratorio sul canto sardo tenuto da Pino Martini Obinu ha un obiettivo dichiaratamente didattico-divulgativo, non specialistico. Aperto a tutti coloro che desiderano conoscere e sperimentare la grande varietà del canto e della musica sarda nelle sue diversità linguistiche e geografiche.
(i canti appresi nel seminario, saranno eseguiti dai Coristi nel concerto serale dei Sonos de Attesu).
Il programma del laboratorio è dedicato al cantare “a sa moda Nuoresa” sperimentando il canto detto “Aperimi sa Janna” e il Canto “sa Cotzula” notissimo fra quelli detti “de su Zilleri.”
"Aperimi sa Janna" è una serenata esempio del modo di cantare “ a sa Nuoresa” . Modo che è uno degli elementi che compongono “sa Gara a Chiterra”.
“Sa Cotzula” un famosissimo canto che si cantava nelle bettole, osterie e tavolate festose .e che è diventato un classico per la sua caratteristica armonica .
Il lavoro sui canti prevede:
• descrizione storica della sua origine e il suo ambiente: festa, zilleri, di lavoro ecc.
• informazione sull’autore ( quando ci sono)
• lettura del testo sardo (con traduzione a fronte)
• apprendimento ed esecuzione:
- 1°fase: tutti imparano la linea melodica principale
- 2°fase: si imparano le diverse voci armonizzate.
h 21,00
Concerto a ballo dei SONOS DE ATTESU
Il gruppo presenta alcuni tra i più famosi canti e balli sardi oltre che una selezione delle canzoni più belle dei Tancaruja , ma anche qualche Pizzica e Tarantella e persino un valzer dei primi del ‘900
Con:
Pino Martini Obinu: basso, trunfa, voce
Angelo Basilio Bianchini: chitarra , voce
Luciano Mereu: Fisarmonica, Organetto, voce
Tatai Minchillo: voce, chitarra
Angelo Maffezzoli: percussioni, pipiolu, voce
Ospiti: partecipanti del laboratorio del mattino | il maestro di danze sarde Roberto Carrus coadiuvato da Angela Masala.